Attività lingua tedesca
Soggiorno linguistico
Alle studentesse e agli studenti che studiano la lingua tedesca viene offerta, dalla classe seconda, la possibilità di partecipare al soggiorno linguistico in Germania o in Austria, per un periodo di una o due settimane, prima dell’inizio della scuola. Negli ultimi anni scolastici, le ragazze e i ragazzi hanno vissuto un’esperienza linguistica e culturale a Berlino, in Germania. I partecipanti alloggiano presso famiglie selezionate con trattamento di mezza pensione, pranzano con le insegnanti dell’Istituto nei pressi della scuola e si muovono in gruppetti, in modo autonomo con i mezzi pubblici. Uno degli obiettivi del soggiorno linguistico è quello di congiungere l’approfondimento linguistico e lo studio della lingua con la dimensione culturale e sociale della città. La mattina, le ragazze e i ragazzi frequentano, presso una scuola certificata, il corso di lingua tenuto da insegnanti madrelingua. Il pomeriggio svolgono attività programmate e concordate quali visite a musei, a centri di documentazione e ai luoghi di grande interesse della città. Il tardo pomeriggio rientrano in autonomia in gruppetti presso le abitazioni, dove trascorrono la serata assieme alle famiglie ospitanti, conversando su vari temi quotidiani. Prima della chiusura della giornata producono dei prodotti digitali che caricano poi su piattaforma, creando così una bacheca digitale interattiva. Durante il fine settimana (se il soggiorno è di due settimane) i partecipanti al soggiorno visitano con le insegnanti una cittadina limitrofe, trascorrono del tempo in mezzo alla natura-visita di parchi o di giardini zoologici-.
I punti di forza di tale esperienza, risultano essere l’acquisizione di nuove competenze, l’accettazione e la comprensione da parte delle studentesse e degli studenti nei confronti delle diversità culturali, lo sviluppo delle capacità comunicativa in lingua tra pari, con gli insegnanti madrelingua, con le guide, con le famiglie ospitanti e con le persone della città, le quali rendono possibile un’autentica interazione.
"Move 2025. Un passaporto per le lingue"
La scuola, per la lingua tedesca, ha partecipato al bando per aderire al progetto finanziato dalla regione Veneto con il "Fondo Sociale Europeo Plus". Si tratta di un’iniziativa strategica per promuovere la mobilità internazionale delle studentesse e degli studenti e rafforzare le loro competenze linguistiche in vista del mondo del lavoro. L’intervento rappresenta un’opportunità concreta per le studentesse e gli studenti di ogni provenienza, con lo scopo di promuovere qualità educativa, parità di accesso e inclusione. L’iniziativa punta a rafforzare le competenze linguistiche attraverso percorsi strutturati che prevedono attività preparatorie, due settimane di viaggio studio all’estero nel periodo estivo e il successivo conseguimento della certificazione linguistica riconosciuta.
Certificazioni linguistiche
Alle ragazze e ai ragazzi del nostro Istituto viene offerta la possibilità di partecipare al corso di preparazione all’esame di certificazione linguistica Zertifikat Deutsch Sprachniveau B1/B2, di pomeriggio, su base volontaria. Tale corso è tenuto da insegnanti madrelingua. La certificazione valuta le abilità della comprensione scritta (Lesen), della comprensione orale (Hören), dell’espressione scritta (Schreiben) e di quella orale (Sprechen). Le abilità sono valutate secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che definisce 6 livelli di competenza linguistica: A1: livello base, A2: livello elementare, B1: livello intermedio, B2: livello intermedio superiore, C1: livello avanzato, C2: livello di padronanza della lingua. Conseguire la certificazione della lingua tedesca, oltre a essere una soddisfazione personale, permette di studiare o di lavorare nei paesi di lingua tedesca, ma anche di studiare presso gli atenei di Bolzano e di Trento e di lavorare nella vicina regione Trentino Alto Adige/Südtirol, per l’appunto.
Progetto lettorato
Il progetto lettorato in lingua tedesca, su base volontaria, prevede un’ora di lezione a settimana, in orario curricolare per l’intera classe, tenuta da un’insegnante madrelingua in compresenza con l’insegnante titolare. La durata del progetto è indicativamente di otto ore. Durante le lezioni, si affrontano temi che fungono da supporto o da completamento alle ore di insegnamento canoniche, privilegiando le abilità della comprensione e dell’espressione orale. Gli obiettivi di tale progetto sono: favorire la comprensione e l’apprezzamento della cultura tedesca e della sua storia, aiutare le studentesse e gli studenti a esprimersi in situazioni reali, senza temere di essere giudicati e promuovere l’utilità della lingua tedesca.
Uscite didattiche in Alto Adige/Südtirol
Annualmente, durante il mese di dicembre, le classi seconde sono coinvolte nella tradizionale uscita didattica di uno o due giorni in Alto Adige. Solitamente si visitano la città di Bolzano o di Merano. Le ragazze e i ragazzi vengono a conoscenza di una città italiana bilingue, hanno contatti con la lingua tedesca in una situazione reale, con il conseguente sviluppo della capacità comunicativa. Assumono il ruolo di guida turistica, descrivendo i principali luoghi di interesse della città e dell’Alto Adige. Grazie alla visita del Museo Archeologico di Bolzano, consolidano la conoscenza del periodo storico, quale la prima Età del Rame. Entrano in contatto con la tradizione natalizia tirolese (la visita ai mercatini di Natale).
Visite a strutture ricettive del litorale veneto
Le classi quarte dell’indirizzo Turismo visitano ogni anno, durante il mese di maggio, delle strutture ricettive del litorale veneto, presso le quali le studentesse e gli studenti svolgono in estate il periodo di stage (tirocinio) che è parte integrante della formazione scuola-territorio, modello di collaborazione bidirezionale in cui il nostro Istituto si apre al territorio e, a sua volta, quest’ultimo entra a far parte della scuola. Durante i periodi di tirocinio, presso tali strutture ricettive, le studentesse e gli studenti mettono in pratica la lingua tedesca e, molto spesso, trovano successivamente impiego nelle stesse.

