imagealt

Biblioteche

Biblioteca sede Einaudi

La Biblioteca di Istituto sede Einaudi è in fase di riorganizzazione e appena possibile verranno comunicati gli orari di apertura per l’anno scolastico 2015/2016.

La prof.ssa Di Fonzo è disponibile per ricerche, prestiti e consulenze in sala insegnanti il lunedì dalle 10:00 alle 10:50 ed il martedì dalle 12:00 alle 12:55.

 

Biblioteca sede Gramsci

ORARI

Per l’anno scolastico 2015/2016 la Biblioteca di Istituto sede Gramsci, sarà aperta in orario antimeridiano fino al termine delle lezioni per l’effettuazione di prestiti e la consultazione di libri, riviste e altro materiale come segue:

Lunedì 08:00-09:00

Martedì 09:00-10:50

Mercoledì 08:00-12:00

Giovedì 11:05-12:00

Venerdì 11:05-12:00

La Biblioteca mette a disposizione materiali riguardanti la promozione della lettura e organizza corsi di aggiornamento sulla narrativa e la poesia contemporanee con la partecipazione di molti fra i più interessanti scrittori e critici di oggi.

La Biblioteca presta a scuole, biblioteche, enti e associazioni di Padova e provincia le Rassegne stampa su argomenti di attualità, fatte in collaborazione con i detenuti del carcere Due Palazzi (Sono disponibili: Kurdistan, Immigrazione, Pedofilia, Islam oggi, Riforme istituzionali, Riforma della scuola e altre).

Il patrimonio

 

  • I Libri: ci sono circa 20.000 volumi, suddivisi in: letteratura italiana e straniera, i classici, la saggistica, Enciclopedie, Grandi opere.
  • Per i lettori più curiosi, c’è una nuova sezione della Biblioteca con la narrativa più recente, i libri sulla musica, sui fumetti, sulle nuove tecnologie.
  • E poi ancora i libri di Stephen King, i gialli, i romanzi fantastici, l’horror e la fantascienza e anche qualche raccolta di Dylan Dog e tutto il resto che ha scritto Tiziano Sclavi.
  • E ancora, libri sui giovani, sulle loro passioni, sui loro problemi.
  • Le Riviste: ci sono le riviste letterarie come Linea d’ombra, Leggere, L’Indice, Diario, Inchiostro e poi riviste specializzate di storia, di economia, di cultura della nostra regione, e anche riviste in lingua inglese e francese.

Le Rassegne Stampa

Preparazione di rassegne stampa su argomenti di attualità, accompagnate da segnalazioni di libri, siti Internet e opere audiovisive disponibili sullo stesso tema, per creare dei percorsi di approfondimento, da utilizzare nelle attività di ricerca e nelle aree di progetto delle classi. Le Rassegne vengono preparate in collaborazione con il gruppo “Rassegna Stampa” della Casa di Reclusione.

I temi proposti seguono, da una parte, il filone di tutto quello che riguarda il mondo dei giovani, che la scuola, paradossalmente, conosce troppo poco, dall’altra temi più generali, legati in particolare all’economia, all’ambiente, all’immigrazione nel Veneto.

I temi riguardanti i giovani prevedono dei laboratori di lettura, con particolare attenzione ai “romanzi di formazione”.

Temi sulla condizione giovanile:

I giovani e le droghe (è un tema che suscita sempre interesse tra i ragazzi, e che va seguito da vicino, anche perché cambia la percezione dei giovani sui diversi tipi di droghe, e deve cambiare l’approccio della scuola ai problemi di prevenzione).

Giovani che raccontano i giovani: giovani narratori cercano spazio nel mondo della letteratura con il linguaggio, la musica, le abitudini della loro generazione.

Indagine sul linguaggio dei giovani: oltre a una rassegna su questo tema, si tratta di avviare, in collaborazione con l’Università, un’inchiesta nelle scuole sui linguaggi giovanili, con particolare attenzione alla terminologia legata ai temi di interesse dei ragazzi: la musica, i fumetti, Internet, le droghe etc.

I nuovi “modi di comunicare” delle giovani generazioni: posta elettronica, SMS (i cosiddetti “messaggini” attraverso i cellulari) etc.

I problemi della devianza: le cosiddette “baby gang”, il bullismo, il fenomeno dei ragazzi “borderline”. Il tema può essere sviluppato anche attraverso incontri con esperti (per esempio, Livia Pomodoro, Presidente del Tribunale dei minori di Milano).

Temi di carattere generale:

Il Veneto e l’immigrazione: dai flussi migratori, ai problemi di integrazione, alle questioni legate al lavoro e all’accoglienza, tutto quello che riguarda l’inserimento degli immigrati nella nostra regione.

La scuola e la multiculturalità: i progetti, i corsi, le iniziative che la scuola riesce a proporre in questo campo.

E-commerce, per saperne di più su come usare tutte le possibilità della rete e portare in Internet un’azienda.

Itinerari turistici alternativi, per non riproporre, negli indirizzi scolastici per il turismo, solo il Veneto già noto a tutti.

I grandi conflitti contemporanei, raccontati dagli scrittori: A. Yehoshua e David Grossman e il conflitto Israele-Palestina, la ex Jugoslavia narrata dalla scrittrice Nicole Janigro e dall’autrice di teatro Biljana Janovic etc.

Il Veneto del volontariato e delle imprese non profit (in collegamento con il corso di economia organizzato dall’ITC A. Gramsci)

Rassegne Stampa disponibili

Le Rassegne Stampa sono state realizzate dal Centro di Documentazione Provinciale (Assessorato alla Cultura) / Servizi di Mediateca e Biblioteca – Itc A. Gramsci di Padova, in collaborazione con il Centro di Documentazione Due Palazzi N.C.

La raccolta completa delle Rassegne Stampa allla data 1 gennaio 2001 contiene circa 100 argomenti molti dei quali sono suddivisi in sottoargomenti specifici.

Per la maggior parte di essi sono presenti vari aggiornamenti successivi rispondenti alla volontà continuare a documentare alcuni fenomeni in rapida e continua evoluzione.

Per accedere all’elenco completo delle Rassegne Stampa:

Narrativa degli ultimi venti anni: materiali disponibili

Tutti i materiali (comprese le videoregistrazioni degli incontri) relativi ai corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari su temi legati a nuove proposte di lettura nella scuola, che si sono svolti, su iniziativa del Centro di Documentazione e Mediateca provinciale, sono disponibili presso il Centro di Documentazione stesso e costituiscono un patrimonio ricco e originale, che può essere prestato alle scuole.

1° corso nel 1996 sulla Nuova Narrativa italiana, con lezioni tenute da Maurizio Maggiani, Filippo La Porta, Enrico Palandri, Giulio Mozzi etc.;

2° corso nel 1997, sul tema Nuova narrativa, italiana e non solo, con Stefano Benni, Domenico Starnone, Mario Maffi, Remo Ceserani, Paolo Crepet etc.;

3° corso nel 1998 sul tema Narrativa, ma anche poesia degli ultimi 20 anni, con Claudio Piersanti e Carlo Mazzacurati, Ferdinando Camon e Gianfranco Bettin, Laura Lepri e Carmen Covito etc.;

4° corso, nel 1999, sul tema Letterature “altre” di fine millennio con Paco Ignacio Taibo II a parlare di letteratura ispanoamericana, Isabella Camera D’Afflitto, esperta di letteratura araba, Danilo Manera sulla letteratura cubana etc.

5° corso, nel 2000, sul tema Più culture e più voci per raccontarle con la scrittrice algerina Malika Mokkedem, Moni Ovadia a parlare di cultura ebraica, la scrittrice Catherine Dunne sulla letteratura irlandese etc.

MiniMostre e percorsi a tema

Si tratta di allestire periodicamente delle mostre di libri, Rassegne stampa, materiale audiovisivo, che suggeriscano dei percorsi di studio e forniscano agli insegnanti un supporto nei lavori di ricerca con le classi.

Alcune proposte:

Mostra sul mondo arabo: può essere organizzata con tutti i libri su questo argomento, anche quelli delle piccole case editrici specializzate, le Rassegne stampa fatte in carcere sui paesi di lingua araba, film e altro materiale disponibile nella mediateca, recensioni, articoli di riviste, indirizzi Internet, tutto quello che può servire a un insegnante per organizzare con gli studenti un’area di ricerca. Possono essere esposti anche i lavori di ricerca realizzati l’anno scorso da due classi sulla scrittura femminile nell’area del Magreb.

Mostra sulle forme di comunicazione preferite dai giovani: può essere realizzata esponendo libri, riviste, fumetti, proponendo raccolte di glossari contenenti le parole più usate del gergo dei giovani, esempi di messaggi SMS, pagine di diari scolastici, segnalando siti Internet etc.

La mostra può essere integrata con una esposizione dei giornali scolastici.

Mostra su come costruire dei percorsi dedicati all’Intercultura: non deve riguardare un particolare percorso, come la mostra sul mondo arabo, ma dare gli strumenti a insegnanti e bibliotecari per affrontare, a scuola, l’organizzazione di un lavoro di ricerca su temi interculturali. Tra i materiali da esporre, la documentazione su esperienze particolarmente interessanti realizzate in giro per l’Italia (il centro Tantetinte di Verona, i Percorsi interculturali del Comune di Torino etc.); CD Rom e materiali di documentazione spesso prodotti artigianalmente, ma con qualità; percorsi cinematografici, con proposte della Mediateca; esplorazione di Siti Internet specializzati con raccolta e archiviazione di materaili etc.

I Servizi

I SERVIZI che la Biblioteca offre a tutte le scuole di Padova e provincia rappresentano tutto (o quasi tutto) quello che serve a organizzare iniziative sulla lettura e la documentazione, e in particolare:

* Raccolta, sempre aggiornata, dei progetti riguardanti la lettura proposti nelle scuole;

* Schedario di recensioni e articoli di critica, tratti da quotidiani, inserti letterari etc., che può essere consultato e di cui possono essere richieste le fotocopie;

* Schede su romanzi di recente pubblicazione, con indicazioni pratiche per la didattica, fatte da un gruppo di insegnanti di scuole diverse;

* Percorsi di lettura su tematiche di particolare interesse per i ragazzi (il giallo italiano; letture per una società multietnica; temi legati all’adolescenza etc.);

* Principali riviste letterarie da consultare (L’Indice, Linea d’ombra, Pulp, Inchiostro, Leggere, Tutto libri etc.);

* Collaborazione per organizzare mostre itineranti, da portare a rotazione in più scuole (mostre di percorsi di lettura, di diari dei ragazzi, dei giornali scolastici etc.);

* Rapporto stabile con librerie e case editrici, che spazia da un archivio sempre aggiornato dei cataloghi (anche delle piccole case editrici), alla presentazione delle loro novità editoriali, alla consulenza per le biblioteche sui libri da ordinare (biblioteche con pochi fondi possono così fare degli ordini più “selettivi” e nello stesso tempo aggiornarsi facendo più attenzione ai gusti dei ragazzi);

* Raccolta di schede di giudizio e di recensioni di libri, fatte da ragazzi di scuole diverse, con indagini periodiche sulle loro scelte in fatto di letture etc.;

* Struttura per coordinare gli incontri con gli autori, le presentazioni di romanzi appena usciti, le rivisitazioni di autori classici fatte da autori contemporanei, i corsi di scrittura;

* Rassegna stampa sui principali argomenti di attualità, fatte in collaborazione con i detenuti del carcere Due Palazzi;

* Materiali per l’orientamento (Università, corsi postdiploma, attività no profit etc.);

* Un intero settore della Biblioteca dedicato alla contemporaneità: narrativa e poesia degli ultimi venti anni, musica, fumetti, cinema, linguaggi multimediali, letteratura di genere;

* Possibilità di accedere a Internet per l’orientamento degli studenti o per consultare siti dedicati ai libri, come Alice, La Rivisteria, Cafè letterario etc.;

* Spazio biblioteca per la consultazione, anche da parte di altre scuole, di materiale multimediale, come Internet, CD ROM, Telemacus, Colombo (navigazione alla scoperta dell’Università) etc