Attività lingua francese
Per permettere agli studenti di conoscere alcune città del paese di cui studiano la lingua, i docenti propongono un soggiorno linguistico a Nizza o a Parigi. L’esperienza si ripete da anni ed ha permesso a molti nostri studenti una piacevole esperienza.
Un soggiorno linguistico è un periodo di studio all'estero finalizzato all'apprendimento o al perfezionamento di una lingua straniera, che combina lezioni in classe con attività culturali e sociali per una completa immersione nella lingua e nella cultura locale. L’esperienza varia dai 6 o 7 giorni e include il soggiorno in famiglia e corsi intensivi di lingua durante la mattina che possono essere adattati alle diverse fasce d’età e ai livelli di competenza (A2 – B1 -B2).
Le caratteristiche principali di un soggiorno linguistico sono:
- 
il corso di lingua: gli studenti frequentano lezioni tenute da insegnanti madrelingua qualificati in scuole certificate. Le lezioni mirano al conseguimento di esami di lingua internazionali come il DELF (Diplôme d'Études en Langue Française); 
- 
le attività extracurricolari: oltre alle lezioni, gli studenti partecipano ad attività ricreative e culturali (come visite a musei, escursioni, eventi sportivi) che aiutano a praticare la lingua in contesti diversi: 
- 
la sistemazione: gli studenti alloggiano presso famiglie ospitanti. Si tratta di un’esperienza importante perché vivono a stretto contatto con una famiglia del posto in uno scambio reciproco e hanno l’opportunità di confrontarsi con madrelingua migliorando la pronuncia e la fluidità. 
Un’altra opportunità offerta agli studenti del nostro Istituto è lo scambio culturale, che propone l'immersione totale nella lingua e cultura del paese ospitante, prevede l’ospitalità in famiglia e promuove l'interazione pratica e informale con madrelingua. Questo approccio favorisce un apprendimento rapido, supera le ansie di parlare e permette di vivere un'esperienza che va oltre la semplice didattica.
Il progetto di scambio, attivo nel nostro Istituto da alcuni anni, si fonda sul partenariato con il Lycée Blaise Pascal di Clermont-Ferrand e sul gemellaggio tra gli studenti italiani e francesi dei rispettivi Istituti scolastici. Prevede una settimana di accoglienza in Italia e una settimana di soggiorno in Francia, da svolgersi nell’arco dell’anno scolastico.
Le caratteristiche principali dello scambio culturale sono:
- 
l’ospitalità bidirezionale: gli studenti del nostro istituto ospitano i coetanei francesi, che a loro volta ospitano i corrispondenti italiani presso le loro famiglie, reciprocità che crea non solo un rapporto di mutuo apprendimento linguistico in contesti reali, ma anche stimolanti relazioni interpersonali, da cui nascono nuove amicizie con coetanei e famiglie del posto. 
- 
l’esperienza interculturale ampia: gli studenti, oltre a essere immersi nella vita in famiglia e nella realtà linguistica straniera, sono coinvolti in attività didattiche che permettono di sperimentare come funziona il sistema scolastico francese, in uscite e visite alla scoperta del territorio straniero e del suo patrimonio culturale. 
A completare l’offerta formativa il nostro istituto offre la certificazione linguistica DELF B1/B2 su base volontaria.
Si tratta di documenti ufficiali rilasciati da enti accreditati ((Alliance Française di Venezia) che attestano il livello di competenza della lingua francese, riconosciuti a livello internazionale e basati sui livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Le caratteristiche principali includono: la valutazione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e produzione orale) tramite un esame standardizzato, e la classificazione dei risultati in 6 livelli che vanno da elementare (A1, A2) a intermedio (B1, B2) fino ad avanzato (C1, C2).
Nel nostro Istituto si propone agli studenti di terza, quarta e quinta (seconda lingua) e quarta e quinta (terza lingua) di raggiungere il livello intermedio B1/B2: gli studenti partecipano su base volontaria e sono preparati all’esame dai loro docenti e da docenti esterni qualificati.
L’esame si svolge durante il mese di maggio e ha luogo presso il nostro Istituto o presso un Istituto limitrofo. L’esito dell’esame viene comunicato al massimo dopo un mese.
I docenti dell’Istituto dichiarano con orgoglio che gli studenti che hanno partecipato alla certificazioni hanno avuto un successo del 100% e hanno ottenuto delle ottime valutazioni.
Un’altra attività che si è svolta negli ultimi anni è stato il teatro in lingua francese con diverse compagnie THÉÂTRE FRANÇAIS INTERNATIONAL, ERASMUS THÉÂTRE O MATER LINGUA, tale esperienza ha permesso di
- 
Fornire spunti linguistici e culturali attuali, vicini al vissuto degli alunni; immergere gli alunni in uno spaccato di vita francese, coinvolgendoli e motivandoli a partecipare in modo attivo e consapevole; potenziare la comprensione orale della lingua; stimolare la curiosità attraverso l’utilizzo del linguaggio musicale. 
- 
Motivare gli alunni, stimolare la curiosità, la sensibilità e la capacità interpretativa 
- 
Apertura verso orizzonti culturali più ampi e conoscenza della cultura francese e francofona 

 
