imagealt

Referente Inclusione

L’Istituto Einaudi-Gramsci pone da tempo grande attenzione al tema dell’inclusione, intesa nella sua accezione più ampia. All’interno del PTOF è presente il Piano per l’Inclusione, che definisce modalità e strategie per un utilizzo coordinato delle risorse, finalizzato alla progettazione di interventi mirati a garantire la qualità dell’inclusione scolastica per tutti gli studenti e le studentesse con Bisogni Educativi Speciali (BES).

La scuola, e in particolare i docenti, adottano una didattica personalizzata, attenta ai bisogni formativi individuali, alle caratteristiche percettive e cognitive, agli interessi culturali degli alunni e alle eventuali difficoltà nella sfera relazionale.


Tra le diverse iniziative dedicate all’inclusione, la scuola offre anche l’Aula Studio L2, uno spazio di supporto linguistico per studenti non italofoni o con difficoltà linguistiche.


L’Istituto si avvale della figura di due Referenti per l’Inclusione, che coordinano le attività e le misure di sostegno per gli studenti con BES, mantenendo un dialogo costante con le famiglie e con tutti gli attori coinvolti nel processo inclusivo.


Referenti per l’Inclusione per l’a.s. 2025/26: 

Giulia Lanza (giulia.lanza@einaudigramsci.edu.it)

Federica Modenese  (federica.modenese@einaudigramsci.edu.it)