imagealt

Gara nazionale turismo 14-15 maggio 2025

Gara Nazionale del Turismo 2025: un successo di accoglienza, cultura e collaborazione

Il nostro Istituto ha avuto l’onore di ospitare la Gara Nazionale del Turismo 2025, un appuntamento prestigioso che ha riunito studentesse e studenti provenienti da tutta Italia, accompagnati dai loro docenti. Sono state giornate intense, all’insegna della professionalità, della scoperta e della condivisione.

 

Il 13 maggio i partecipanti sono stati accolti con calore presso la nostra scuola, dove le autorità locali hanno rivolto un saluto istituzionale, aprendo ufficialmente l’evento. Studentesse e studenti di alcune classi dell’indirizzo Turismo hanno guidato i ragazzi in una prima esperienza di conoscenza della città di Padova, portandoli alla scoperta dei suggestivi giardini della Rotonda.

 

Il 14 maggio, mentre gli studenti erano impegnati nello svolgimento della prova del concorso, i docenti accompagnatori hanno avuto l’opportunità di partecipare a un interessante itinerario culturale alla scoperta delle meraviglie storiche e artistiche della nostra città. Hanno visitato Palazzo della Ragione, con le volontarie del Servizio Civile inviate dal Gabinetto del Sindaco; la Reggia dei Carraresi, illustrata con passione dalla dott.ssa Beatrice Brunetti, responsabile della valorizzazione del sito; l’Oratorio di San Giorgio, presentato dalla prof.ssa Paola Lotti, nostra ex collega e oggi volontaria FAI; il Ghetto e il Bo, storica sede dell’Università. Si sono infine goduti una piacevole pausa caffè al Pedrocchi, uno dei simboli culturali della nostra città.

Nel pomeriggio, tutti i partecipanti, studenti e docenti, hanno visitato un bene FAI di straordinaria bellezza: la Villa dei Vescovi, immersa nei Colli Euganei. La giornata si è conclusa con un momento di relax alle terme dell’hotel Millepini, un’esperienza indimenticabile che ha incluso anche la visita alla spettacolare piscina termale Y-40, la più profonda al mondo. In serata, la cena conviviale ha coronato l’esperienza con un momento di condivisione e festa.

A conclusione della gara, sono stati premiati i tre migliori concorrenti, che si sono distinti per preparazione e competenza:

1° Classificata – Ceci Beatrice, I.I.S. “Fazzini - Mercantini” di Grottammare (AP), accompagnata dalla prof.ssa D’Ascanio Valentina
2° Classificata – Croitor Cristina, I.I.S. “Bertarelli – Ferraris” di Milano, accompagnata dalla prof.ssa Fornaci Valentina
3° Classificato – De Angelis Giorgio Alfonso, I.T.E.T. “Gaetano Salvemini” di Molfetta (BA), accompagnato dalla prof.ssa De Gioia Angela Maria

A tutti gli studenti è stato rilasciato un attestato di partecipazione, segno tangibile di un’esperienza formativa che resterà nel cuore di tutti.

 

L’evento è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione tra scuola e istituzioni, ma soprattutto grazie allo spirito di condivisione tra le scuole partecipanti. Un esempio concreto di come il turismo, oltre a essere disciplina di studio, possa diventare strumento di incontro, crescita e valorizzazione del nostro patrimonio comune.

Grazie a tutti!