Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto è l'organo di governo della scuola, fatte salve le competenze specifiche del Dirigente scolastico, del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe, come previsto dall'art. 6 del D.P.R. 416/1974.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Ha potere deliberativo sui seguenti argomenti:
- delibera del bilancio preventivo e del conto consuntivo;
- disposizione circa l'impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento didattico e amministrativo dell'Istituto e di eventuali forme di autofinanziamento;
- adozione del Regolamento Interno di Istituto e delle Relazioni annuali dell’attività svolta;
- acquisto, manutenzione e rinnovo delle attrezzature scientifiche, didattiche e di quanto funzionale all'attività scolastica;
- formulazione dei criteri per la programmazione di attività curricolari ed extracurricolari (progetti, corsi di recupero e sostegno, visite di istruzione, ecc.);
- formulazione dei criteri per l'uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Docenti |
Armentano Stefania |
Daniele Marika |
|
Foddai Donatella |
|
Giacometti Monica |
|
Nieddu Patrizia |
|
Rossi Rosalba |
|
Tonetto Lorenza |
|
Zordan Simonetta |
|
|
|
Genitori |
Castelli Simona – Danieli Sofia 2CT/E |
Colturato Annamaria – Cuneoginevra 4BR/E |
|
Zangirolami Paolo – Zangirolami Mattia 2CA/G |
|
|
|
Studenti |
Boccon Andrea – 5AT/G |
Gasparini Leonardo - 4BS/E |
|
Lungu Beatrice – 4AT/E |
|
Regazzo Arianna – 4AT/E |
|
|
|
Personale A.T.A. |
Bergamini Daniela |
Salmaso Dino |
Responsabile
Sede
Sede Centrale Einaudi
-
Indirizzo
Via delle Palme, 1
-
CAP
35137
-
Orari
LUN – MAR – MER – GIO – VEN: ore 8.00 – 10.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Info
Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale obbligatorio in tutte le scuole; in esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola
Le sue mansioni sono stabilite per legge. In particolare:
-Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola.
-Delibera il PROGRAMMA ANNUALE;
-Stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
-Delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell'Istituto. ecc..